Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Al via la rassegna “La pietra racconta”

Giunta alla nona edizione, mantiene anche per il 2025 il filo conduttore del viaggio
Data:

9 May 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La rassegna “La pietra racconta” che vede uniti l’Ecomuseo del Granito, il Mu.Me. Museo archeologico di Mergozzo e il Museo GranUM di Baveno, giunta alla nona edizione, mantiene anche per il 2025 il filo conduttore del viaggio, declinato in proposte culturali variegate (esposizioni temporanee, concerti, spettacoli, incontri e conferenze residenziali e itineranti tra lago e cave), in grado di coinvolgere diverse fasce di pubblico.
Il tema del viaggio, in particolare a Baveno sarà illustrato attraverso le seguenti iniziative: 
 
Mostra temporanea da Picasass a Stonecutter. 
Allestita presso il Museo GranUM affronta il tema dell’epopea delle maestranze del settore lapideo migrate da Baveno e dal Lago Maggiore verso l’America, in particolare a Barre, capitale del granito in Vermont. Consentiranno l’approfondimento del tema anche incontri e conferenze e un’edizione speciale di Baveno Book Sunday tutta dedicata a presentare libri e narrazioni incentrate su viaggi d’emigrazione verso varie destinazioni nel mondo.

- Conferenze sull'acqua: 
Domenica 20 luglio ore 18 • Baveno e Feriolo dal lago
Cave, miniere, scalpellini e i loro viaggi conferenza sull’acqua dello storico Leonardo Parachini, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo

Domenica 17 agosto ore 18 • Baveno e Feriolo dal lago
Feriolo tra cave, fortezze, campanili e… frane conferenza sull’acqua dello storico Leonardo Parachini, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo

Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno precedente.

- Baveno Book Sunday: 
Domenica 7 settembre ore 15-18 • Oltrefiume, Parco di Villa Mussi (in caso di maltempo Centro culturale Nostr@domus)
Presentazioni di racconti e romanzi ispirati a vicende di emigrazione e di vita degli scalpellini:
La Merica di Rosanna Carpo;
Il Walser dell’Imperatore di Anna Lina Molteni, Monterosa edizioni
Il seggio del peccato di Marco Travaglini (con particolare riguardo ai racconti dedicati ai lavoratori delle cave di granito e marmo)
Ricordando Gilberto Carpo e l’opera murale I Picasass
Intermezzi musicali Milano Brass Quintet - Jazz, blues e contemporanea

- Speciale bambini e famiglie:
Domenica 5 ottobre ore 15-18
Baveno, paese e Museo GranUM • Una terra, tante storie: caccia al tesoro e animazione di orienteering per famiglie in occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità con Geoexplora.

- Concerti e spettacoli tra pietre e lago:
Sabato 2 agosto ore 6 • Baveno, spiaggia di Villa Fedora.
Naturali armonie con Davide Merlino, vibrafono, musiche originali ispirate alle donne e al lato femminile del mondo.

Sabato 31 agosto ore 6.30 • Baveno, spiaggia di Feriolo.
L’emozione dell’alba con Mimma La Monica, flauto traverso, improvvisazioni e brani del repertorio classico e celtico per accogliere il sole che sorge.

La rassegna è realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.

In allegato programma

Attachments

Documents

A cura di

Last edit: 12/05/2025 10:52:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri